Nuove pagine

Nuove pagine
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi i bot | reindirizzamenti Mostra
(ultima | prima) Vedi ( | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

24 mag 2025

  • 13:2813:28, 24 mag 2025 Faire un don (cron | modifica) [3 118 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu |link to German= Masticationpedia:Spenden |link to Spanish= Masticationpedia:Donar |link to French= Masticationpedia:Faire un don |link to Italian= Masticationpedia:Donare | no title = 1 }} {{Header | cover class = donate-cover | page title = Soutenez votre savoir }} <div style="display: block; background-color: #FFFFFF; margin: 2em; padding: 4em; border: 1px solid orange; border-radius: 24px;"> <Center> '''Derrière Masticationpedia, il n'y a que ceux qui...")

18 mag 2025

  • 20:1120:11, 18 mag 2025 Cookie Policy (cron | modifica) [6 714 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Main menu}} <languages /> '''<translate><!--T:1--> The consultation of this website implies the processing of personal data of the users who access it</translate>''', <translate><!--T:2--> therefore the information below describes how the Masticationpedia Charity (hereinafter also "Charity") behaves in the processing of personal data of users</translate>. <translate><!--T:3--> This information is provided only for the Charity's websites and not for other websites th...")

16 mag 2025

  • 13:1113:11, 16 mag 2025 Main Page Projects (cron | modifica) [6 915 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " <!-- <blockquote> == Progetti in progress == </blockquote> <!-- DUE BLOCCHI CITAZIONE AFFIANCATI SENZA BOX --> <table style="width:100%; margin: 30px auto; border-spacing: 30px;"> <tr> <!-- COLONNA 1 --> <td style="vertical-align: top; width: 50%; border-left: 4px solid #cc0000; padding-left: 20px;"> <div style="font-weight: bold; font-size: 1.1em; margin-bottom: 8px;"> 🩺 Perché serve un sostegno collettivo alla ricerca clinica indipendente </div>...")

15 mag 2025

  • 15:0715:07, 15 mag 2025 Tabella Test Elettrofisiologici Trigeminali (cron | modifica) [1 712 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "== Tabella di riferimento dei Test Elettrofisiologici Trigeminali == Questa tabella rappresenta i parametri neurofisiologici standardizzati per l'interpretazione diagnostica avanzata secondo i criteri di Masticationpedia. {| class="wikitable sortable" ! Test ! Parametro ! Range fisiologico ! Unità ! Soglie critiche ! Significato clinico ! Note Masticationpedia |- | Jaw Jerk – bocca chiusa | Latenza | 7.5 – 8.5 | ms | <7.0 / >9.0 | Riflesso aumentato = lesione cent...")
  • 10:2910:29, 15 mag 2025 Differential Diagnostic Protocol (cron | modifica) [30 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "<html> <div id="ddp-container"></div> <script src="/resources/js/CommonDDP.js"></script> </html>")
  • 09:0909:09, 15 mag 2025 Social Benfit Diagnostic protocol (cron | modifica) [10 082 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "<div class="project-section" style="margin: 40px 0;"> <h2 style="font-size: 1.8em; border-bottom: 2px solid #ccc; padding-bottom: 6px;"> 🧬 Social Benefit Diagnostic Protocol </h2> <div class="intro-text" style="font-size: 1.05em; line-height: 1.6; margin-bottom: 20px;"> <p> Questo progetto nasce per offrire una <strong>diagnosi predittiva assistita</strong> alle fasce sociali più fragili, dove errori diagnostici legati a dolore facciale, di...")

13 mag 2025

  • 18:0418:04, 13 mag 2025 Test transclusione (cron | modifica) [120 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " <a href="#" onclick="caricaContenutoWiki('PaginaA'); return false;">Mostra contenuto</a> <div id="contenutoWiki"></div>") Etichetta: Modifica visuale: commutato
  • 10:4210:42, 13 mag 2025 Sostieni:Quantum-like Diagnostic Model (cron | modifica) [1 408 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "<div class="donation-invite"> == Sostieni il progetto "Quantum-like Diagnostic Model" == '''Perché donare?''' Questo progetto rappresenta una nuova frontiera nella diagnosi gnatologica, integrando scienza, statistica avanzata e fisica teorica. La tua donazione contribuirà direttamente allo sviluppo di una ricerca indipendente, clinicamente rilevante e aperta al pubblico. '''Cosa finanzierai con il tuo contributo?''' * Costruzione del modello teorico * Analisi...")
  • 10:3310:33, 13 mag 2025 Progetto:Quantum-like Diagnostic Model (cron | modifica) [2 072 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "<div class="project-card"> == Quantum-like Diagnostic Model == '''Obiettivo:''' Sviluppare un modello diagnostico avanzato ispirato ai principi della meccanica quantistica, applicati all’analisi dei pattern occlusali e neuromuscolari in ambito gnatologico. '''Descrizione sintetica:''' Il progetto mira a creare un sistema teorico-matematico in grado di modellare l'incertezza e la probabilità nel comportamento mandibolare e nei disturbi correlati, integrando anal...")

12 mag 2025

11 mag 2025

  • 17:4017:40, 11 mag 2025 Test tooltip (cron | modifica) [581 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "<span class="tooltip-trigger"> <span style="text-decoration: underline dotted; cursor: help;">Continua a leggere</span> <span class="tooltip-content tooltip-wide"> <img src="/mediawiki/images/AccountLinkedin.png" width="300" style="display: block; margin-bottom: 10px;" /> <strong>Masticationpedia</strong> seleziona i propri collaboratori attraverso LinkedIn per garantire qualità editoriale.<br /> L’accesso è riservato a profili verificati.<br /> D...")
  • 14:0414:04, 11 mag 2025 AccountLinkedin (cron | modifica) [1 260 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "300x300px == Iscrizione tramite profilo LinkedIn == La strategia adottata da Masticationpedia per l’accesso dei collaboratori si fonda su due principi chiave: '''1. Selezione qualitativa attraverso LinkedIn:''' L’uso esclusivo del profilo LinkedIn consente di intercettare un pubblico già qualificato e in linea con i requisiti editoriali e scientifici della piattaforma. Questo approccio garantisce una comunicazione mirata, evitando cand...") Etichetta: Modifica visuale

6 mag 2025

4 mag 2025

3 mag 2025

2 mag 2025

  • 23:5723:57, 2 mag 2025 Asse Trasversale Cerniera (cron | modifica) [46 912 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to Italian= Introduzione |link to English= Introduction }} <div class="chapter-content"> {{ArtBy| | autore = Gianni Frisardi | autore2 = | autore3 = Flavio Frisardi }} ==Scientific Philosophy and Clinical Implications== In the previous chapter, "Jaw_movements_analysis._Part_1:_Electrognathographic_Replicator", the disconnection between clinicians and...")
  • 23:5523:55, 2 mag 2025 Analisi dei movimenti mandibolari. Parte 1: Replicatore Elettrognatografico (cron | modifica) [35 179 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to Italian= Introduzione |link to English= Introduction }} <div class="chapter-content"> {{ArtBy|||autore=Gianni Frisardi|autore2=Flavio Frisardi}} ==Introduction== The origins of this research can be traced back to around 1995, stemming from a series of studies by Lund, Widmer, and Feine, with a particularly interesting article for the era in which it...")
  • 23:5223:52, 2 mag 2025 Conclusione della sezione “Scienza Normale”. (cron | modifica) [37 312 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to Italian= Introduzione |link to English= Introduction }} <div class="chapter-content"> {{ArtBy|||autore=Gianni Frisardi|autore2=Giorgio Cruccu|autore3=Luca Fontana|autore4=Cesare Iani|autore5=|autore6=Diego Centonze|autore7=Manuel Luci|autore8=Flavio Frisardi|autore9=}} ==Introduzione== Abbiamo raggiunto la conclusione della sezione sulla 'Scienza Norm...")
  • 23:5023:50, 2 mag 2025 7° Caso clinico: Neoplasia del tronco encefalico nel dolore orofacciale (cron | modifica) [30 600 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|300x300px In questo capitolo si presenta un caso di assoluta importanza epistemologica nel senso che evidenzia una lacuna nel processo diagnostico basato sull'evidenza based in medicine (EBM). Quest'ultimo termine, infatti, è legato in modo indissolubile all...")
  • 23:4923:49, 2 mag 2025 6° Caso clinico: Neuropatia sensoriale e motoria ad esordio facciale (cron | modifica) [31 429 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|220x220px In questa sezione di Masticationpedia 'Are we sure to know everything?​​' presentiamo due casi clinici emblematici che dimostrano la complessità e contestualmente la difficoltà nel fare diagnosi differenziale tra disturbi orofacciali e patologi...")
  • 23:4723:47, 2 mag 2025 Siamo sicuri di sapere tutto? (cron | modifica) [25 169 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|150x150px Ci stiamo avvicinando alla conclusione della prima sezione di Masticationpedia che sostanzialmente ha avuto il compito di rappresentare lo status quo della diagnostica nel campo dei dolori Orofacciali e dei Disordini Temporomandibolari. Abbiamo anch...")
  • 23:4623:46, 2 mag 2025 5° Caso clinico: Attività Elettromiografica Spontanea (cron | modifica) [40 925 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|200x200px Quando si affrontano argomenti riguardanti il Dolore orofacciale (OP) oppure la Disordini Temporomandibolari (TMDs) spesso ci si imbatte in affermazioni suscettibili di maggiori attenzioni quali l'affermazione l'influenza del crossbite posterio...")
  • 23:4523:45, 2 mag 2025 4° Caso clinico: Disordini Temporomandibolari (cron | modifica) [38 046 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|300x300px|alt= Nel capitolo 'Introduzione' abbiamo presentato un caso clinico dimostrativo che ha messo in dubbio il concetto di 'Malocclusione' nel senso che qualsiasi classe o morfologia occlusale dovrebbe sempre essere relazionata alle risposte neuromoto...")
  • 23:4423:44, 2 mag 2025 Dolore Orofacciale (cron | modifica) [20 470 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== Il Dolore Orofacciale contestualmente ai Disordini Temporomandibolari sono fenomeni fisiopatogenetici molto complessi che nonostante il dilagare degli protocolli clinici a disposizione del clinico, devono essere considerati in modo obiettivo ma critico. Se consideriamo i casi clinici gi...")
  • 23:4123:41, 2 mag 2025 Codice criptato: Potenziali Evocati Motori Bilaterali della radice trigeminale (cron | modifica) [29 235 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to Italian= Introduzione |link to English= Introduction }} <div class="chapter-content"> {{ArtBy| | autore = Gianni Frisardi | autore2 = Giorgio Cruccu | autore3 = Flavio Frisardi | autore4 = | autore5 = | autore6 = | }} '''Abstract:'''In the 3rd clinical case involving a patient with a meningioma, named Balancer, the initial diagnostic focus was on p...")
  • 23:4023:40, 2 mag 2025 3° Clinical case: Meningioma (cron | modifica) [24 408 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to Italian= Introduzione |link to English= Introduction }} <div class="chapter-content"> {{ArtBy| | autore = Gianni Frisardi | autore2 = Flavio Frisardi }} '''Abstract:'''This clinical case, referred to as Balancer, involves a 60-year-old male patient experiencing postural and gait disturbances following prosthetic rehabilitation. The case will be analyze...")
  • 23:3923:39, 2 mag 2025 Occlusione e Postura (cron | modifica) [23 134 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== 50x50px|leftIn questa sezione di Masticationpedia tratteremo un argomento molto discusso nel campo delle riabilitazioni protesiche e nella diagnosi dei disturbi orofacciali compreso le Disfunzioni Temporomandibolari. Come vedremo c'è una linea di demarcazione tra...")
  • 23:3723:37, 2 mag 2025 Codice criptato: Ipereccitabilità del sistema trigeminale (cron | modifica) [37 157 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> == Riassunto == left|frameless|180x180px Il soggetto, un uomo di 32 anni affetto da marcato bruxismo notturno e diurno e Dolore Orofacciale (OP) prevalente nelle regioni temporoparietali, con maggiore intensità e frequenza sul lato sinistro della faccia è stato sottopost...")
  • 23:3623:36, 2 mag 2025 2° Caso clinico: Cavenoma pineale (cron | modifica) [19 569 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|200x200px Pochi studi hanno tentato di caratterizzare il dolore orofacciale (OP) associato al bruxismo (esaminare le caratteristiche neurobiologiche e fisiologiche dei muscoli mandibolari). Alcuni casi clinici e studi su piccola scala suggeriscono che alcun...")
  • 23:3423:34, 2 mag 2025 Bruxismo (cron | modifica) [14 652 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|225x225pxUna breve descrizione del bruxismo, per non perdere tempo su dati comuni alla maggior parte dei colleghi e per cultura personale per i non addetti ai lavori, è sufficiente far riferimento a Wikipedia che, ovviamente, non sarà esaustiva per i nostri sc...")
  • 23:3323:33, 2 mag 2025 Codice criptato: Trasmissione efaptica (cron | modifica) [34 365 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|frameless Il termine di '<nowiki/>'''Rete Neurale Cognitiva'''<nowiki/>' abbreviata in '<nowiki/>'''RNC'''' è un processo intellettuale cognitivo dinamico del clinico che interroga la rete per auto-addestrarsi. La 'RNC' non è una 'Machine Lea...")
  • 23:3123:31, 2 mag 2025 1° Caso clinico: Spasmo emimasticatorio (cron | modifica) [28 281 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= 1. klinischer Fall: Aushämatopoese |link to Spanish= 1° Caso clínico: Espasmo emmasticatorio |link to French= 1er cas clinique : spasme émimasticatoire |link to English= 1st Clinical Case: Hemimasticatory Spasm }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|300x300px Nei capitoli precedenti abbiamo considerato la complessità diagnostica in medicina tenendo conto specialmente di alcuni parametr...")
  • 23:2623:26, 2 mag 2025 Spasmo emimasticatorio (cron | modifica) [22 334 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{main menu it |link to German= Emilimasticatorischer Krampf |link to Spanish= Espasmo hemimasticatorio |link to French= Spasme émilimasticatoire |link to Italian= Spasmo emimasticatorio |link to English= Hemimasticatory spasm }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|200x200px Questo capitolo e la serie di sub capitoli saranno dedicati principalmente al caso clinico della nostra povera paziente Mary Poppins che ha dovuto...")
  • 23:1923:19, 2 mag 2025 Sistemi Complessi (cron | modifica) [37 752 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== left|400px Dopo i capitoli precedenti, dovremmo ora essere in grado di riconoscere che, sia nella fisica moderna che nella biologia, un "Sistema Complesso" è un sistema dinamico multi-componente composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro....")
  • 23:1523:15, 2 mag 2025 Logica di Sistema (cron | modifica) [45 960 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> ==Riassunto== Motor Evoked Potential of the ipsilateral Trigeminal Root |alt=|thumb|250px|left Questo capitolo chiude il ciclo della "Logica del linguaggio medico" per introdurre un modello diagnostico nel campo delle funzioni masticatorie che...")
  • 23:1323:13, 2 mag 2025 Logica di linguaggio fuzzy (cron | modifica) [23 111 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} <div class="chapter-content"> Abstract: In questo capitolo parleremo della ''logica fuzzy''. Si chiama così perché è caratterizzata da una gradualità: a un oggetto si può attribuire una qualità che può avere vari gradi di verità. Nella prima parte di questo capitolo verrà discusso concettualmente il significato di ver...")
  • 23:1023:10, 2 mag 2025 La logica del linguaggio probabilistico (cron | modifica) [33 068 byte] Gianni (discussione | contributi) (Creata pagina con "<div class="chapter-content"> {{main menu it |link to German= Hauptseite |link to Spanish= Pàgina Principal |link to French= Page d'accueil |link to English= Main Page }} Abstract: Il capitolo esplora la complessa relazione tra incertezza, probabilità e pratica medica. Il focus principale è su come il linguaggio e la logica probabilistici vengono applicati in medicina per affrontare e gestire l'inevitabile incertezza che caratterizza la diagnosi e il trattamento del...")
(ultima | prima) Vedi ( | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).