Pagina Principale

Versione del 17 lug 2025 alle 08:15 di Gianni (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)



Masticationpedia

Fai parte della nuova generazione della Scienza Masticatoria



🔗 Candidati o Accedi tramite LinkedIn

Accedi & Contribuisci tramite LinkedIn
Per leggere i capitoli scientifici completi e contribuire al loro sviluppo attraverso le pagine di Discussione, è richiesta la registrazione tramite LinkedIn Single Sign-On (SSO).

Solo i profili LinkedIn verificati possono partecipare. Gli utenti anonimi o non registrati non possono accedere o modificare i contenuti avanzati di Masticationpedia.

Questa politica garantisce la qualità scientifica, la tracciabilità della paternità e la protezione dei contributi intellettuali.



EnglishItaliano

Français Deutsch Español





Cos'è Masticationpedia

Masticationpedia: è un progetto scientifico-editoriale innovativo, nato dall'osservazione di significative anomalie cliniche, scientifiche, editoriali e professionali nel campo della riabilitazione masticatoria. La sua missione è affrontare queste problematiche in modo aperto e costruttivo, proponendo soluzioni alternative e originali che mirano a restituire il pieno valore medico alla professione odontoiatrica, al di là di qualsiasi approccio tecnico-artigianale. Il progetto opera all'interno di un quadro filantropico, come organizzazione non-profit di tipo Anglo-Saxon Charity, impegnata a promuovere cultura, scienza e innovazione nel settore sanitario..... scopri di più📚 Progresso scientifico e cambiamento di paradigma
Il progresso della scienza – e, con esso, il miglioramento della qualità della vita umana – non coincide necessariamente con un'evoluzione graduale e incrementale, spesso guidata da dinamiche industriali. A volte, il vero avanzamento nasce da un cambiamento di paradigma, alimentato dal potere rivoluzionario dell'ingegno umano.

🎯 Il caso dei numeri complessi e delle trasformate di Fourier
Le moderne trasformate di Fourier, ora impiegate in campi molto diversi, rappresentano un'evoluzione progressiva del concetto di numeri complessi. Tuttavia, la svolta concettuale alla sua origine ha radici molto più lontane nel tempo:
- Già nel III secolo a.C., Erofilo di Alessandria iniziò a immaginare entità numeriche al di là del reale.
- Nel 1545, con la pubblicazione dell'Ars Magna di Gerolamo Cardano, apparve per la prima volta l'uso esplicito delle radici quadrate dei numeri negativi, sebbene con il sospetto implicito del termine immaginario.
- Nei secoli successivi, matematici come Rafael Bombelli, René Descartes (che coniò il termine immaginario) e Leonhard Euler ne formalizzarono l'uso, trasformando un'idea astratta in un pilastro della scienza applicata.

🧭 Da quell'atto concettuale rivoluzionario, ha preso forma una lunga catena di innovazioni matematiche e tecniche.

📌 Masticationpedia si colloca all'interno di questa stessa dinamica: non come una mera estensione della conoscenza esistente, ma come un progetto paradigmatico, capace di ridefinire il modo in cui la conoscenza clinica è concepita, modellata e condivisa.


Come Partecipare


Accedi con il tuo profilo LinkedIn verificato e fai domanda per contribuire allo sviluppo scientifico di Masticationpedia. Se vuoi saperne di più ....continua a leggere🔗 Accesso dei contributori tramite LinkedIn

Masticationpedia seleziona i suoi contributori tramite LinkedIn per garantire trasparenza, sicurezza e qualità editoriale. Gli utenti con un profilo LinkedIn attivo possono richiedere un account tramite un modulo specifico, utilizzando le credenziali LinkedIn secondo il modello Single Sign-On.

🧭 Principi strategici di accesso
L'approccio adottato si basa su due criteri fondamentali:

  1. Selezione qualitativa tramite LinkedIn: l'uso esclusivo del profilo LinkedIn consente di mirare a un pubblico già qualificato che soddisfa i requisiti editoriali e scientifici della piattaforma. Questo metodo garantisce una comunicazione mirata, evitando candidature anonime o prive di referenze professionali verificabili.
  1. Sicurezza e isolamento dal rumore digitale: l'accesso selettivo tramite LinkedIn protegge Masticationpedia dalle vulnerabilità informatiche e dall'eccessiva comunicazione legata agli indirizzi email generici.

📩 Procedura di registrazione
L'utente interessato si registra tramite il proprio profilo LinkedIn (Single Sign-On); Masticationpedia analizza il profilo, valuta la sua coerenza con i propri criteri e risponde tramite messaggio diretto InMail su LinkedIn o con un messaggio dalla pagina pubblica di Masticationpedia. .

ImageDescription
Condividi articoli clinici o editoriali sulle anomalie osservate nella pratica clinica per un progresso paradigmatico della Scienza..........continua a leggere📚 Cos'è l'Indice del Libro di Masticationpedia

L' Indice del Libro rappresenta il cuore pulsante di Masticationpedia. Non è una tradizionale enciclopedia, né una rivista editoriale. Piuttosto, è un modello di conoscenza democratico e collaborativo, dove solo professionisti accuratamente selezionati – riconosciuti come voci autorevoli nel loro campo scientifico – condividono il loro know-how con la comunità, sia scientifica che più ampia.

🎯 Due principi fondamentali
Il progetto si distingue per due caratteristiche essenziali:

  1. Una direzione tematica coerente: tutti i contributi seguono un preciso percorso concettuale – il tema delle riabilitazioni masticatorie complesse – evitando la pubblicazione casuale di articoli scollegati. Questo approccio garantisce coerenza, continuità scientifica e credibilità editoriale.
  2. Una funzione filosofico-paradigmatica: ogni contenuto mira a evidenziare le anomalie della realtà clinica e scientifica, offrendo una lettura critica dei paradigmi esistenti e stimolando la riflessione e l'innovazione.

🧭 Una struttura a tre livelli
L' Indice del Libro è suddiviso in tre macro-aree, organizzate secondo un percorso di crescente profondità nella riflessione scientifica:
🔹 Scienza Normale (accesso pubblico): descrive lo stato dell'arte clinico-scientifico nella fisiopatologia del sistema masticatorio. È il punto di partenza per comprendere il contesto attuale.
🔹 Crisi del Paradigma (accesso riservato ai membri registrati): mette in evidenza le anomalie concettuali e i limiti metodologici dei modelli diagnostici convenzionali. Qui vengono messi in discussione dogmi, criteri di validazione e approcci clinici insostenibili.
🔹 Scienza Straordinaria (accesso riservato agli affiliati): propone nuovi paradigmi teorico-clinici nel campo delle funzioni masticatorie. È il laboratorio avanzato dove la conoscenza evolve e si rigenera.

Partecipa a progetti interdisciplinari con altri membri approvati e abilitati della Rete di Masticationpedia. Se vuoi approfondire l'argomento...continua a leggere📘 Un passo formativo e distintivo nel percorso clinico

Questo passo rappresenta una tappa fondamentale nel percorso del professionista, dotata di un duplice valore: una componente formativa e una distintiva.
🎓 Valore formativo
Attraverso lo studio strutturato dei contenuti presenti nell' Indice del Libro, il clinico consolida un know-how avanzato nel campo delle riabilitazioni masticatorie complesse. Questa formazione non si limita alla teoria ma si traduce in competenze operative che spaziano:
🔹 dalla diagnosi del dolore orofacciale
🔹 alle riabilitazioni implantoprotesiche
🔹 agli approcci multidisciplinari ortodontici e ortognatici

Il risultato è una formazione integrata e sistemica che collega la fisiopatologia al piano terapeutico in modo coerente e aggiornato.

🔖 Valore distintivo
Allo stesso tempo, l'applicazione clinica di questi contenuti si traduce in una pratica professionale 🎯 consapevolmente neurofisiologica. Il professionista che adotta questa visione:
🔹 propone trattamenti centrati sulla reale fisiologia del sistema masticatorio
🔹 si differenzia dagli approcci convenzionali ancora legati a schemi obsoleti o dogmatici

Questo nuovo approccio non solo migliora l'efficacia terapeutica, ma rafforza anche l'identità clinica del professionista, distinguendolo per competenza e visione innovativa all'interno della comunità scientifica e medica.


Membri Approvati

Alcuni membri approvati dai profili LinkedIn che formeranno la Comunità scientifica.... 🔬 Un approccio paradigmatico Masticationpedia è ispirata dalle intuizioni di Kuhn e Feyerabend: la scienza a volte avanza in modo non lineare, "anarchico" senza autorità predefinite.
🎯 Selettività mirata Cerchiamo professionisti appassionati di ricerca di base e innovazione clinico-sociale. Per garantire l'autenticità, l'accesso è esclusivamente tramite un profilo LinkedIn verificato.
🤝 Comunità autorevole I membri approvati – studiosi rinomati con spirito critico – formano la nostra Comunità Scientifica. Solo loro decideranno collettivamente quali capitoli pubblicare, superando il modello ristretto dei revisori tradizionali.
🧠 Valutazione innovativa Il processo di revisione, supportato da un algoritmo concettuale di intelligenza artificiale, non rifiuta né approva definitivamente ma assegna a ciascun contributo un "peso specifico" (basso, moderato, alto). La decisione finale spetta sempre alla Comunità.
🌱 Un dono all'umanità Quando e se deciderai di contribuire, diventerai parte di questo progetto in evoluzione, progettato per un'evoluzione condivisa e responsabile della conoscenza.



Citazione


La teoria è quando sappiamo tutto ma niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona ma nessuno sa perché.
Nel nostro caso, uniamo sempre teoria e pratica: niente funziona e non sappiamo perché.

— Albert Einstein

Progetti di Masticationpedia


🩺 Perché è necessario il supporto collettivo per la ricerca clinica indipendente

Alcuni pazienti, presenti nei casi clinici raccolti nell'Indice del Libro di Masticationpedia, hanno sofferto per anni a causa di diagnosi errate o mancate diagnosi. In alcuni casi, la sofferenza è durata decenni fino a un esito fatale, senza che la medicina – né dentale né neurologica – fosse in grado di fornire una spiegazione clinicamente sostenibile, tanto meno una cura. Questi pazienti non avevano malattie invisibili. Avevano problemi complessi, che si trovano all'intersezione tra occlusione dentale, sistema neurofisiologico e funzioni psicosomatiche. Problemi che la medicina convenzionale, così come è strutturata oggi, non è in grado di affrontare sistematicamente. La routine odontoiatrica non possiede – né può acquisire da sola – conoscenze neurofisiologiche interdisciplinari avanzate. In molti casi, anche il neurologo generale non comprende appieno i meccanismi di interazione tra occlusione, dolore trigeminale e comportamento neuromotorio. Ecco perché è stata creata Masticationpedia. Ed ecco perché è necessario il supporto collettivo.

— Comitato Scientifico di Masticationpedia

💡 Perché Open Collective?

I progetti di Masticationpedia non sono legati a università private o finanziamenti industriali. Sono costruiti e condivisi da medici, fisici, ingegneri e ricercatori che collaborano volontariamente per produrre modelli diagnostici predittivi e strumenti clinici utili. I fondi raccolti tramite Open Collective non generano alcun profitto per i fondatori. Non si tratta di un investimento, né di un acquisto. È una donazione etica, con rendicontazione pubblica e trasparente, a supporto della medicina clinica del futuro.

— Comitato Scientifico di Masticationpedia